Ridurre l’utilizzo della plastica in casa ha due vantaggi: il primo, fondamentale, è l’impatto ambientale e il secondo è…l’impatto sul nostro portafogli. Sì, perché dei prodotti che acquistiamo per la casa paghiamo anche il packaging e l’imballaggio!
Come usare meno plastica e ridurre lo spreco, in modo intelligente? Ecco i miei consigli!

Perché ridurre il consumo di plastica
La plastica può essere riciclata, ma non tutti sanno che in Italia viene riciclato circa il 43% della plastica prodotta (dati di Greenpeace). Inoltre, è creata da prodotti chimici e risorse non rinnovabili, che inquinano e sporcano il nostro ambiente. La plastica inquina, uccide animali e uccelli, crea odissee di rifiuti plastici. Prova a leggere questo interessante articolo che racconta l’impatto ambientale della plastica e vedrai che ti verrà voglia di ridurre drasticamente il consumo di plastica in casa!
Ridurre lo spreco di plastica, come abbiamo visto, è importante. Ma soprattutto è facile! Ecco i miei consigli per farlo, iniziando ad avere delle buone abitudini in casa, per la cura del proprio corpo e facendo la spesa.
- Usa sacchetti di silicone per conservare gli alimenti
- Fai il sapone fatto in casa
- Non comprare prodotti che hanno troppo packaging
- Quando fai la spesa salta il reparto dei surgelati…ti ringrazierà anche il tuo fisico!
- Non comprare i fazzoletti di carta, ma usa quelli di stoffa
- Non comprare merendine e snack preconfezionati
- Chiedi al bar bevande senza cannuccia
- In casa, usa cannucce in silicone alimentare o acciaio
- Non comprare bottiglie di plastica per l’acqua e i succhi, ma usane di riutilizzabili
- Usa la coppetta mestruale, un investimento anche per il tuo portafogli
- Elimina la pellicola per alimenti e usa fogli biodegradabili
- Elimina gli spazzolini in plastica e scegli quelli in bamboo
- Preferisci i cotton fioc in bamboo o quelli riutilizzabili
- Usa tazze in bamboo da portare con te
- Il deodorante solido è un’ottima scelta
- Usa le spugne per pulizie in bamboo
- Shampoo e balsamo solido funzionano davvero bene!
- I prodotti per il corpo acquistali solo se sono in bottiglie di vetro oppure falli fai da te
- Usa lo shampoo solido per animali
- Non comprare il balsamo labbra, scegli quello in barattoli di carta
- Usa i filtri per l’acqua del rubinetto e non comprare più le bottiglie
- Non comprare yogurt in vasetto di plastica ma di vetro
- Usa i dischetti struccanti lavabili e riutilizzabili
- Usa detergenti per la casa fai da te, come il sapone per la lavastoviglie
- Usa i fogli di carta forno riutilizzabili, senza plastica nel packaging
- Scegli i rotoloni asciugatutto riutilizzabiliin bamboo, con packaging attento all’ambiente
- Elimina i bicchieri di plastica per i tuoi pic nic e preferisci quelli in bamboo…esistono anche quelli in silicone pieghevoli!
- Prova il dentifricio in barattolo
- Usa il detersivo in fogli
- Preferisci la carta igienica biologica in packaging riciclabile
Come sostituire le bottiglie di plastica: come non comprare le bottiglie di plastica
Per me è fondamentale eliminare totalmente l’acquisto di bottiglie di plastica e raccontarti come sia davvero semplice farlo. Personalmente non ho mai acquistato bottiglie di plastica da quando vivo da sola, perché non ne ho mai avuto bisogno!
“Ok alla riduzione dell’impatto ambientale…ma come faccio a stare attenta anche alla salute mia e della mia famiglia?” Controllando l’acqua del tuo rubinetto! Conosci l’acqua della tua città, consulta il sito del Ministero della Salute e quello del tuo Comune. Se la tua acqua non dovesse essere ideale da bere, puoi utilizzare un depuratore per rubinetto oppure delle caraffe filtranti.

La qualità dell’acqua in Italia registra parametri conformi alla legge. Tuttavia, trattandosi di benessere e salute personale, la sicurezza non è mai abbastanza. Potrebbero restare nell’acqua alcuni minerali e tracce di cloro. Per questo, se vuoi assicurarti di bere acqua buona e lavare frutta e verdura in sicurezza puoi filtrare l’acqua con un filtro ai carboni attivi che depura l’acqua direttamente dal rubinetto.
Lo vuoi un ultimo consiglio? Ormai tre anni fa ho scoperto Friendly Shop, un negozio di Padova, la mia città natale, che vende prodotti attenti all’ambiente. La bella notizia è che hanno anche un negozio online! Clicca qui per visitare il sito di Friendly Shop e innamorati dei loro prodotti tanto quanto li amo io.
Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:
- Cosa comprare durante la prima spesa?
- Ecco le spese per vivere in due
- Decluttering: la sfida dei 30 giorni per essere più minimalista